Canali Minisiti ECM

Farmacia dei servizi: così il riparto dei 36 milioni

Farmacia Redazione DottNet | 22/09/2020 19:33

Lombardia, Lazio e Campania le regioni in cima ala lista. Seguono le altre sei

Farmacia dei servizi, avanti a piccoli passi. Sono state rese note le quote del riparto relativo alla somma complessiva di 36 milioni di euro, che era stata prevista dalla finanziaria 2018, già disponibile, tra le nove regioni oggetto che sperimenteranno le novità introdotte per le farmacie. Nel dettaglio, al Lazio vanno complessivamente circa 4,6 milioni di euro, al Piemonte oltre 3,5 e alla Puglia poco meno di 3,2, mentre alla Lombardia oltre 7,9.  L'importo è stato suddiviso in tre tranche e «posto a carico del Fondo sanitario nazionale per gli anni 2018, 2019 e 2020, e si avvale, nello specifico, delle risorse vincolate alla realizzazione degli obiettivi prioritari e di rilievo nazionale per i medesimi anni». Le modalità concordate hanno previsto di «ripartire 6 milioni di euro tra Piemonte, Lazio e Puglia per il 2018; 12 milioni di euro tra le Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Puglia e Sicilia per il 2019 e 18 milioni tra Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia per il 2020».

Gli importi previsti per Regione vedono Lombardia, lazio e Campania in cima alla lista: Lombardia (quota Fsn 16,53%): 7.953.723 complessivi (di cui 4.623.598 per il 2019; 3.330.125 per il 2020); Lazio (quota di accesso al Fsn 9,67%): 4.653.187 complessivi (di cui 2.446.404 per il 2018; 1.223.202 per il 2019; 983.581 per il 2020); Campania (quota Fsn 9,31%): 4.481.092 complessivi per il 2020 e via via le altre regioni: Piemonte (quota Fsn 7,40%): 3.563.314 complessivi (di cui 1.873.406 per il 2018, 936.702 per il 2019, 753.206 per il 2020); Puglia (quota Fsn 6,64%): 3.195.809 complessivi (di cui 1.680.190 per il 2018; 840.096 per il 2019; 675.523 per il 2020); Emilia Romagna (quota Fsn 7,43%): 3.576.204 complessivi (di cui 2.078.892 per il 2019; 1.497.312 per il 2020); Sicilia (quota Fsn 8,21%): 3.952.280 complessivi (di cui 2.297.510 per il 2019; 1.654.770 per il 2020); Veneto (quota Fsn 8,11%): 3.904.098 complessivi per il 2020 e Umbria (quota Fsn 1,50%): 720.293 complessivi per il 2020.

pubblicità

I fondi, come detto saranno erogati in tre tranche: «una prima quota, pari al 20%, dopo la valutazione positiva del Cronoprogramma regionale da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico; una seconda quota del 40% alla realizzazione del 50% delle attività previste nel Cronoprogramma- sempre previo parere positivo sulla base di una relazione intermedia - e un'ulteriore quota del 40% dopo l'approvazione della relazione finale da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico». Per quanto riguarda la remunerazione, invece, va detto che «la sperimentazione deve essere considerata propedeutica al convenzionamento dei nuovi servizi, con conseguente coinvolgimento concreto di tutte le figure professionali considerate». La sperimentazione «è il primo atto del riconoscimento della potenzialità dei nuovi ruoli del farmacista in farmacia» e per quanto riguarda la «remunerazione» i nuovi servizi «dovranno soddisfare almeno i requisiti dell'utilità e della misurabilità. Le prestazioni aggiuntive dovranno cioè essere utili e vantaggiose per i servizi sanitari regionali e dovranno poter essere misurate - requisito indispensabile per il pagamento da parte delle Regioni. Per questo è stato selezionato», nel corso dei lavori, un «set ristretto di servizi da monitorare». A ogni modo, «i principi impostati per la determinazione dei costi della sperimentazione potranno fornire un primo modello di remunerazione dei servizi acquisibile in sede di stesura della Convenzione».

Ecco in sintesi quali saranno i servizi che fruiranno del bonus: - Servizi cognitivi (monitoraggio aderenza alla terapia farmacologica; Riconciliazione della terapia farmacologica). In questo caso «l'analisi si focalizzerà sul monitoraggio dell'aderenza della terapia farmacologica nell'ipertensione, diabete e BPCO e sull'attività del farmacista nella Ricognizione della terapia farmacologica. - Servizi di front-office (Fascicolo Sanitario Elettronico, Fse): al centro l'adesione e attivazione in Farmacia da parte dei pazienti al Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse). - Servizi relativi alle prestazioni analitiche di prima istanza (Telemedicina; partecipazione alle campagne di screening): verranno presi in considerazione i servizi di Telemedicina (holter pressorio, holter cardiaco, auto- spirometria, ECG) e la partecipazione della Farmacia alle campagne di screening per il Tumore del Colon retto (raccolta campioni per l'esame del sangue occulto nelle feci).
 

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing